Opera di Jules Breton…
“Il quadro in cui (…) le ragazze continuano a ballare intorno a un falò della festa di San Giovanni. (…) Anche un solo passo ci permette de eludere la disperazione e trovare rifugio. Anche un solo movimento, la curiosità o la necessità di andare a trovare qualcuno, una persona che pensiamo ci possa aiutare, che un tempo abbiamo incontrato e a cui guardiamo con ammirazione. Un solo passo ci dà modo di metterci in viaggio, anche se poi attraverso quel piccolo moto saremo portati a scoprire che forse non avevamo così bisogno di cercare quella persona, di ascoltarne le parole o sentirne l’abbraccio. Perché qualcosa di inatteso accade, ci svia da quell’obiettivo e ci impone una sorta di risveglio e attenzione, di compassione e cura.”
(Tratto da Controvento di Federico Pace)
Siamo distratti da mille farfalle
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gabriella, non so perché ma questo quadro mi ricorda il girotondo delle fanciulle di pietra che abbiamo per caso incontrato in Cornovaglia vent’anni fa durante il nostro girovagare per la campagna!
"Mi piace""Mi piace"
Si ricordo… che bel posto e che bella vacanza…
"Mi piace""Mi piace"
bello il quadro – non lo conoscevo – e belle le parole. La festa di San Giovanni… è una notte mitica.
"Mi piace""Mi piace"
Una festa ancora sentita, soprattutto a Torino!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ricordi del passato quando abitavo a Cesena. Per cinque giorni si faceva festa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fino a qualche anno fa a Torino, essendo la festa del patrono si facevano bellissimi fuochi d’artificio, adesso optano per spettacoli luminosi con i droni… mi spiace perché ha perso di magia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per la notte di San Giovanni a Cesena e dintorni si facevano strani riti per divinare il futuro. La chiamavano la notte delle streghe. Non so se la festa è rimasta come ricordo, perché sono molti anni che non abito più lì.
"Mi piace""Mi piace"