Pulire il bagno mi ispira!
E già… chi ha bisogno di un bel tramonto, di isolarsi su uno scoglio o inerpicarsi verso la vetta… a me basta mettere i guanti di plastica e prendere l’immancabile Chante Clair.
Scherzi a parte, questa mattina, mentre svolgevo i miei lavori di casa quotidiani, mi sono trovata a riflettere e a riprendere un ragionamento che già feci qualche settimana fa a proposito della “beauty routine“: come i social influenzino le nostre scelte.
Se in quell’articolo ironizzavo su come io, donna di mezza età, mi fossi fatta trascinare dalle tante Beauty Influencers, qui vorrei porre l’attenzione su come sia fondamentale l’azione dei social parlando di ecosostenibilità.
Fortunatamente tra i profili che seguiamo ce ne sono molti che si interessano di ambiente, di ecologia e di come migliorare il nostro rapporto con il clima e la terra.
Il fatto di leggere molto di questo argomento mi obbliga a riflettere sulle scelte quotidiane.
In questi mesi mi sono resa conto di avere accumulato merce di ogni genere nella ricerca del meglio, del risparmio e “del fare meno fatica possibile”.
Così ho deciso di non comprare più nulla che non sia indispensabile e di finire ciò che già ho. Qualche esempio?
Mio figlio ha problemi di pelle e quindi io tento in continuazione di fargli usare quello shampoo senza paraquesto o paraquello, il sapone a base di neem, tetree, aloe, “olio dell’albero/del paese/estratto con/privato di… “e lui puntualmente si rifiuta di usarli e mi invita a non comprare più niente… ma core de mamma… che ne sa lui???
Bene adesso tutti questi prodotti sono entrati nella beauty routine mia e di suo padre ed anche usati in maniera non convenzionale: finito il mio detergente intimo, l’ho sostituito con uno shampoo che mi è costato un rene ma che più delicato non si può!
Quando qualche parente e amico viene a pranzo, si trova nel piatto il tovagliolino di carta avanzato dalla festa dei 18 anni del figlio che ne ha 30 o di laurea del figlio che ormai lavora da anni… e pazienza se siamo a Pasqua e il tovagliolo dice Buon Natale. Quando tutti questi rimasugli saranno finiti valuteremo se riprendere i vecchi tovaglioli di stoffa… noi già li usiamo.
Anni fa comprai un rotolo di carta igienica stampata con monete da cento euro per fare uno scherzo ad amici che erano venuti a cena. Ovviamente è stata archiviata nell’armadietto fino a ieri…
Quanti prodotti per la pulizia, sempre alla ricerca di un meglio che non esiste: penso che per tutto quest’anno non avrò problemi a pulire vetri, forni e bagni!
Con i soldi che risparmierò, cara Marinella ci facciamo un bel week end!
Tornando all’utilità del social: è su questi argomenti che si dovrebbe porre maggiore attenzione e spingere il pubblico ad una consapevolezza sull’importanza, nel nostro piccolo, di ogni azione quotidiana.
Solitamente è dal basso che partono tutte le rivoluzioni!
Per le pulizie di casa limone, aceto e bicarbonato fanno il loro bravo ed ecologico lavoro
"Mi piace""Mi piace"
Vero… ma lo Chante Clair… 😜
"Mi piace""Mi piace"
Si, lo ammetto, lo uso anche io, ma che non si sappia in giro 😄😄😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
🥴
"Mi piace""Mi piace"
non frequento i social per scelta personale e anche du WP tendo a non seguire i molti che cercano di propagandare rimedi e specialità di tutti i generi. Tradotto faccio di testa mia, nei limiti del posibile
"Mi piace"Piace a 1 persona
Usare la testa è sempre giusto ma anche qualche consiglio ben dato può aiutare
"Mi piace"Piace a 1 persona
nessun dubbio. Infatti lascio aperta questa porta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io devo smaltire un po’ di prodotti per i capelli, che da grassi sin diventati secchi. Il prodotto giusto probabilmente lo devono ancora brevettare.
"Mi piace""Mi piace"
Prima fai uno shampoo per i capelli grassi e poi uno per quelli grassi 😜
"Mi piace""Mi piace"
Buona idea!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non solo sono d’accordo, ma penso che ormai sia un dovere preciso di tutti noi di prendere coscienza di quello che facciamo. Si è sprecato, calpestato, non rispettato troppo. Non possiamo limitarci a delegare governanti che, in cerca di continuio consenso, non hanno il coraggio di fare niente. Dobbiamo agire noi. Col sorriso, ma fermamente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come hai ragione… ma quanta strada c’è da fare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
molta, ma non ci scoraggiamo, anzi, diffondiamo
"Mi piace""Mi piace"