Questa mattina parliamo di letture
Ho riletto il post sotto riportato, finito in bozze quando è stato reimpostato questo blog. Io che amo la lettura e i miei libri che sistematicamente spolvero – non posseggo un kindle – , mi sono ritrovata in queste considerazioni. Ultimamente sono una lettrice pigra, che si attarda a leggere tutto ciò che è nei social con due libri a metà sul comodino. Non va bene! Quindi ho deciso di dare una svolta e assegnarmi un compito. Non accetterò più scuse e rinvii, ho ripreso un tomo che avevo messo a riposo da troppe settimana, come una sportiva che si allena giorno per giorno tornerò a leggere…velocemente. Chi correrà con me?
Di scrittori e lettori
Nessuna casa editrice ha mai pubblicato un elaborato scritto di mio pugno o prodotto con la tastiera del mio pc – ci mancherebbe!- Non sono in grado di suggerire consigli su come scrivere, né dove, né quanto, né quando; infatti preferisco seguire chi lo fa con cognizione di causa, d’altronde un antico proverbio dice “si comincia ad invecchiare quando si smette di imparare”. Meglio prevenire che curare!
Chissà che una mattina non mi svegli, inaspettatamente, con una favella tale da indurmi a fissare tutto nel romanzo della vita!
Amo leggere i libri di chi sa creare trame e intrighi ed emozioni. Mi stupiscono coloro che come architetti…o ingegneri…o alchimisti riescono a collegare fatti e personaggi, dar loro un aspetto, un carattere, motivazioni e dialoghi per condurmi ad un finale sorprendente.
Così come amo le atmosfere sospese nel tempo, io dico rarefatte, nelle quali il personaggio esprime pensieri che appaiono banali, invece smuovono le coscienze, perché ci si riconosce in quei pensieri.
Amo lo scrittore che scrittore non è, perché non l’ha pianificato, ma denuncia, poiché ha il dono di saper raccontare il mondo o solo se stesso e forse il proprio sé.
Mi appassionano le storie d’amore, quelle tormentate poi…amori contenuti, fatti di piccoli gesti, di sguardi fuggevoli, che contengono un mondo di desideri e inquietudini. Jane Austen docet!
Io sono solo una lettrice, però scrittori – lancio questo messaggio nell’etere – che scrivete e descrivete, spesso eccedete, perché nelle ultime pagine chiudete il tutto frettolosamente…vi è finita la carta? Perché rappresentate l’amore tra due persone in racconti stile pubblicazioni Harmony. dove tutto era un sospiro e pensieri, e prestanza, e viaggi su altri pianeti, e donne estasiate è orgasmi multipli e simultanei. Non si vuole leggere sempre fantascienza! Insomma, o raccontate il fantasy – io divoro il fantasy – o la realtà. Non mi chiedete dove sta il confine, tanto non lo so!
In effetti il confine è molto sottile e non sempre riconoscibile
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace""Mi piace"
Ah… i romanzi Harmony…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanti danni hanno fatto😂. Quante ragazze deluse dagli amori reali eheheh!
"Mi piace""Mi piace"
Un periodo li ho letti, d’estate per passatempo, ma non erano realistici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una volta avevano il loro “fascino”, non so neanche se ancora venga pubblicata questa collana
"Mi piace""Mi piace"
Sono ancora in pubblicazione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà se i personaggi tipo: lei bella che non sa di esserlo e timida o combattiva e lui bello, duro, antipatico ma che ha molto sofferto. Ops ma si ritrovano anche nei romanzi non Harmony!
"Mi piace""Mi piace"
Lei brutto anatroccolo coi capelli color topo che per fare colpo du di lui tinge i capelli di biondo, si trucca, si veste sexy e lui se ne accorge all’improvviso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂 Scriviamo un romanzo d’amore pure noi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non credo sia difficile, il difficile è rendere originale la ripetitività delle storie.
"Mi piace""Mi piace"
Spesso ho rilevato anch’io una certa fretta dello scrittore nel concludere un libro. Noia? Paura di non riuscire a lasciare i personaggi?Nostalgia del finale sbrigativo per eccelle nata? (E vissero per sempre felici e contenti!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà! Eppure certi nomi sicuramente possono permettersi un lavoro di editing serio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse è stufo anche l’editor!😬
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono piacevolmente sorpresa di non essere l’unica amante dei libri che si è impigrita! Dovrei fare questo esercizio anche io…
Sono nuova su wordpress e mi piace molto quello che scrivi.
Dentro il cassetto metterò anche la tua pagina 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
trovare libri interessanti non è facile. Oggi si pubblica molto ma la qualità è scadente. Troppi libri in fotocopia, il genere va di moda, troppi sequel scribacchiati perché il primo ha avuto un buon successo di lettori. L’unica volgersi verso il passato dove autori caduti nel dimenticatoio forniscono testi dignitosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, diciamo che anche i classici vanno riscoperti, io li intervallo agli altri generi
"Mi piace"Piace a 1 persona
certo. Servono.
"Mi piace""Mi piace"
E’ bello sapere di non essere l’unica amante di libri ad essersi impigrita! Dovrò fare questo esercizio anche io…
I finali di libri e serie tv ormai sono soltanto la punta di un iceberg e purtroppo sono davvero pochi i libri con una fine entusiasmante…
"Mi piace"Piace a 2 people
Bisognerebbe partire leggendo o guardando il finale eheheh!
"Mi piace"Piace a 1 persona