L’informatica che credeva nella “sorellanza”
Anita Borg non è stata solo una programmatrice di grande talento, ma è stata la musa ispiratrice di tante donne che si sono avvicinate alla tecnologia.
Nacque nel 1949 a Chicago in Illinois. Nel 1969 iniziò a programmare e a lavorare in molte aziende tecnologiche americane. Sviluppò un sistema di comunicazione via mail, il Mecca, in un periodo che ancora non si parlava di community.
Nel 1987 fondò Systers, la più grande comunità del mondo tra donne che operavano nell’informatica e che condividevano opinioni, pensieri e si scambiavano informazioni tecnologiche.
Nel 1994 ha fondato il Grace Hopper Celebration of Women in Computing: un convegno annuale rivolto alle donne informatiche. Fondò poi L’istituto per Donne e Tecnologia che oggi, in suo onore, ha preso il nome di Anita Borg Institute for Women and Technology.
Ancora oggi che Anita Borg non c’è più (morì nel 2003), il suo convegno è uno tra gli appuntamenti più seguiti negli Stati Uniti.
Interessante
💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ne sapevo niente. Grazie. Molto interessante
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Viva le donne, sempre dimenticate, sempre nell’angolo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non più, cara… non più
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giusto, ci si lavora. Anch’io
"Mi piace"Piace a 1 persona
non la conoscevo
"Mi piace""Mi piace"
Anche io sto facendo piacevoli conoscenze
"Mi piace"Piace a 1 persona
giusto
"Mi piace""Mi piace"