Intoppi tecnologici
Da qualche mese seguiamo su Facebook una simpatica ragazza che racconta la sua vita a Londra: Caterina Amato. Qualche giorno fa ha però scritto un articolo che si collega bene alla nostra rubrica dedicata alla tecnologia e in particolare al rapporto che hanno le donne con l’informatica.
È un articolo simpatico e ironico che ben spiega le frustazioni che noi signore giovani e meno (e diciamolo anche molti maschietti), periodicamente proviamo di fronte agli inevitabili ostacoli tecnologici!
“Io, Caterina Amato, non una 007 a servizio di sua maestà ma normalissima cittadina di un normalissimo paese, senza tanta arte e né parte, distrattamente ho dimenticato di inserire la spunta per ricordare al sistema la password del mio banalissimo e-mail account.
Vabbè, scocciatura, ora la reinserisco, e checèvò!.
Parlato troppo presto.
Inverto due lettere della password, inserita a memoria. 2. Due. Two.
Sento immediatamente di aver fatto una scemenza.
Infatti qualche frazione di secondo dopo ecco che i virtuali campanelli di allarme si mettono tutti a suonare all’unisono.
Password sbagliata: ti abbiamo inviato il codice di recupero all’indirizzo mail ulteriore da te fornito. Hai tempo 10 sec da ora…9, 8, 7…
Vado all’altro indirizzo ma compare finestra con… è da tempo che non vieni qui, sei sicuro di essere chi affermi di essere?
Ti abbiamo inviato un codice di recupero al cell da te fornito, – 15 anni fa e italiano – hai tempo 10 sec da ora…9, 8, 7…
Il cell italiano! Dove l’ho messo, dove è? Ale hai visto il mio cell italiano?
AlessandroB che mai davvero in questi casi è di aiuto pratico: Non lo so, se vivi in UK dovresti avere solo il cell inglese.
Eccolo, trovato. Ma ovvio, è scarico, non lo uso mai.
Inserisco caricabatteria. Aspetto 5 min e accendo.
Wind Firenze: Oh, bellina, ma dov’eri? Ti abbiamo inviato un sacco di messaggi per dirti che la SIM era in scadenza. Era! Ora l’è bella che scaduta. Ma puoi sempre attaccarti al Tram, se vuoi.
Chiudo i messaggi.
Apro Internet per vedere cosa si fa in questi casi e arriva immediatamente la notifica pubblicitaria de La Nazione: A proposito di tram, visto la nuova linea Careggi – Fortezza da Basso? Se ti interessa sapere anche delle altre linee del tram sottoscrivi l’abbonamento decennale al nostro giornale.
Vabbè, datemi una caverna uso abitazione!
Una caverna che non sia però pubblicata su Airbnb accomodation, che non chieda review e carta di credito per il fitto mensile ! 😉“
Potete leggere altri splendidi articoli di Caterina seguendo la sua pagina: https://www.facebook.com/LaMiaVitaALondra
Forte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheheh!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le password sono le trappole in cui tutti cadiamo sempre
"Mi piace"Piace a 1 persona
A chi lo dici 😱
"Mi piace""Mi piace"
😄
"Mi piace""Mi piace"
le password di recupero… una trappola per topi, perché banalmente mettiamo dei riferimenti a casaccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂 Vero, puntualmente non ci si ricorda del ragionamento fatto per arrivarci
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti non ricordo mai le risposte 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ieri ho provato la stessa ansiosa frustrazione per prenotare la consegna di un pacco… mi inviavanoo sempre nuovi codici, che scadevano in 10 secondi e io non ce la facevo a reinserirli in tempo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sudori freddi! Come ti capisco
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho un elenco di password scritto rigorosamente a mano su foglio di carta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alla fine facciamo tutti così, cercando di fare in modo che non siano comprensibili a tutti…poi lo diventano anche per noi 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stessa password “più o meno”
uguale per tutti ed è in quel “più o meno” che faccio dei gran casini
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello ci frega!
"Mi piace"Piace a 1 persona