Le vacanze dalla nonna
Vi ho già parlato di quella nonna che per non fare partire il figlio tra i partigiani lo tramortì con uno zoccolo. Bene quella nonna guerriera aveva un punto debole: io! Mia nonna mi adorava: ero la prima nipote femmina ed ero “coccolosa”.
Tutte le estati, finite la scuola partivo per un paio di settimane tra le colline astigiane e per me che abitavo in città, era una festa.
Come me anche tanti bambini, figli di amici di mio padre che erano andati a vivere tra Torino e Genova, venivano mandati dalla nonna per passare l’estate.
In un’epoca lontanissima dal mondo degli smartphone, la nostra libertà era totale. Si usciva di casa la mattina e si tornava per pranzo, quando le campane battevano dodici rintocchi. Dopo il sonnellino obbligatorio per i più piccoli o chicchiere sottovoce nelle ore più calde della giornata, si tornava a casa giusto per la merenda per tornare a giocare fino all’ora di cena. Ancora un paio di ore di gioco e finalmente, per i nonni, andavamo a nanna.
Potevamo correre tra le vigne, arrampicarci sugli alberi, scorazzare in bicicletta. Organizzavamo giochi di gruppo e se capitava di cadere e farci male, un po’ d’acqua ossigenata sulla ferita e via zoppicando: lividi e croste erano medaglie al valore.
Eravamo liberi e… sporchi. Mia nonna non aveva né doccia né vasca da bagno! Mi lavavo alla belle e meglio con l’acqua del catino la sera e una volta la settimana, metteva una grossa tinozza piena d’acqua a scaldare al sole e io e mia sorella facevamo il bagno a turno… nella stessa acqua… e pensate: siamo sopravvissute!
Poi la domenica arrivava la mamma. Ci alzavamo presto e andavamo a raccogliere un bel mazzo di fiori di campo e attendavamo con impazienza sbucare la macchina in fondo alla strada… nella speranza che ci accordassero ancora una settimana di libertà.
Bellissimo ricordo…. Da pelle d’oca 😃
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io, parcheggiata dai miei nonni, ho passato le estati più belle tra le campagne dell’Astigiano.
E come dimenticare le merende nei prati. Armati di tovaglie, sacchetti vari e giochi si partiva per l’avventura.
E magari era solo il prato davanti a casa, ma per noi era la libertà.
Quelle merende con acciughe e burro, burro e marmellata, pane burro e zucchero, con le “grissie” appena sfornate e calde.
Ricordi di tempi andati e di una infanzia che mai scorderò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco perché io e te siamo entrate subito in sintonia!! 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
altri tempi, che qualcuno definisce oscuri ma che per me sono luminosi. Non andavo in campagna – non avevo nonni contadini magari averli avuti 😀 avrei fatto anch’io il contadino .D – ma anche in città la libertà era totale. Posti per giocare ce ne erano molti dal cortile di casa ai campetti sotto le mura cittadine, alle gite in bicicletta in campagna a rubare la frutta dagli alberi 😀 o al passare l’estate al mare. Diamine se ci ripenso mi viene nostalgia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so, ma la nostalgia sta nella sensazione di avere tutto ancora da vivere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma abbiamo ancora tutto da vivere
"Mi piace""Mi piace"
Ho avuto bellissime vacanze anch’io! E, come le tue, sporchine… La mia mamma si rilassava molto e si dimenticava di sorvegliarmi e di lavarmi. A volte, io stessa mi accorgevo dello stato dei miei piedini e me li lavavo con l’acqua gelata del lavatoio!
"Mi piace""Mi piace"
Indubbiamente, e adesso che sono una mamma datata lo so, erano vacanze non solo per noi ma anche per le nostre madri 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sorella di Gabri quindi con la splendida nonna che aveva come soprannome Cochise, io ero quella che rovinava le vacanze, perché meno coccolosa, e gran rompiballe, tutti le sere x disperazione la nonna mi bucava il pallone x poi farmene trovare uno nuovo la mattina, hahaha splendida nonna e come faceva lei il sugo e il budino al cioccolato…..nessuno. Grazieeeeee Gabri x questo splendido ricordo
"Mi piace""Mi piace"
Quanto a rompiballe anche adesso non scherzi.. anche tu un po’ Cochise.. buon sangue non mente!!
"Mi piace""Mi piace"
Bei ricordi
"Mi piace"Piace a 1 persona