Il potere della pasta
Da sempre convivo con il rimorso che mia madre se ne sia andata con il dispiacere di sapere che sua figlia preferiva il sugo al pomodoro della mamma di una amica piuttosto del suo… avessi saputo avrei mentito… Va be’ cosa fatta capo ha!
Scherzi a parte, quando ieri Marinella mi hai proposto la pasta al sugo come lo fa la sua mamma, mi ha riportato a TOT anni fa quando, a volte, uscite di scuola andavo da lei e mi “scofanavo” un piatto extra large di penne con la “pummarola”… ed era buonissima, gustata senza rimorsi (il mio fisico da modella lo permetteva) e accompagnata spesso dal bis.
Ancora oggi tento di fare quel sugo allo stesso modo, ma il gusto non è quello, manca un ingrediente fondamentale: la gioventù.
Abbiamo un bel dire che ci sentiamo giovani dentro ma la realtà è che non sappiamo più goderci le piccole cose come un buon piatto di pasta: quando cuciniamo tentiamo di limitare i grassi, i carboidrati, leggiamo la composizione e la provenienza degli ingredienti e bla e bla. Allora mangiavamo con gusto perché eravamo giovani, belle e pensavamo che il mondo fosse ai nostri piedi… e forse lo era ma non abbiamo saputo approfittarne… ma questo è un altro argomento.
Comunque è stato bello ieri mangiare insieme quel piatto di pasta, come è stato bello scorrere le foto del matrimonio di mio figlio e scoprire questa (che per ovvie ragioni ho taroccato):
Mentre tutti si avvicendavano a baciare la sposa, noi ci abbracciavamo e ci felicitavamo perché siamo ancora e sempre insieme, più amiche oggi di ieri… anche se il sugo di ieri non è proprio come quello di sua madre!
Probabilmente ‘a pummarola di allora ti teneva in perfetta forma facendoti più bella. E non vale che mò tarocchi la foto … è un’ingiustizia però … anche l’occhio vuole la sua parte.
"Mi piace""Mi piace"
Un po’ di mistero… e non sono sicura che il tuo occhio ne rimarrebbe soddisfatto!! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non vi è amicizia se non c’è sincerità 😃
"Mi piace"Piace a 2 people
Bello!
Il post, dico , con tutti gli annessi e sottesi…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
ah! Il sugo della mamma… taroccato da Cassandra :S
Certo che manca l’ingrediente fondamentale: l’incoscienza di essere adolescenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con il senno di poi dico che se c’era una cosa che non ci caratterizzava era l’incoscienza: eravamo due donnine assennate!! 😦 Tante volte io e Cassandra recriminiamo sulla nostra eccessiva serietà!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
un pizzico di incoscienza a quell’età c’è sempre anche se la serietà predominava su tutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Colpa dei pomodori!!! Ahahah! Quando eravamo giovani, diciamo un po’ più giovani, tutto era più saporito! Comunque è vero, nei ricordi è tutto più buono, il sugo buono della mamma lo mangio ancora adesso. ricordo anche quello della mia cara nonnina centenaria, vuoi mettere i profumi del nostro sud? Adolescenti incoscienti? Non so, siamo sempre state molto assennate, erano altri tempi, l’unica incoscienza che a distanza di anni ho constatato, è stata quella di non essere invece coscienti delle nostre potenzialità 😉
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia questo post e che belle siete voi due!
"Mi piace""Mi piace"
Ma grazieee!!
"Mi piace"Piace a 1 persona