Frida Kahlo
Come i bambini un po’ stanchi e imbronciati perché il giro alle giostre è terminato, così sono io questa sera dopo aver trascorso due giorni insieme a Gabriella e alle nostre amiche.
A volte non è necessario andare molto lontano, cercare città nuove o lidi sconosciuti per staccare dalla routine quotidiana.
Così terminate le corse per lasciare in ordine la propria casa, la lavatrice in funzione per l’ultimo lavaggio, la pappa per il gatto di un’amica, qualcosa in frigorifero per la cena con sottofondo di figlie che ti rimproverano di voler sempre avere il controllo – un pochino avranno pur ragione, ma intanto oggi il frigorifero piangeva letteralmente – sono scappata a casa di Gabriella per una serata tutta al femminile.
Abbiamo riso pensando al film Grease, ai party in pigiama – li faranno ancora oggi le ragazze? – Cena saporita, vino ottimo, dolce, caffè, ancora vino Porto e chiacchiere.
Ho sempre amato le chiacchiere notturne: quelle dei bimbi che non vogliono cedere al sonno e si scaricano di colpo come le batterie dell’automobilina giocattolo, quelle delle ragazzine che ridono parlando dei vari tipi di bacio e nascondono il viso sotto al cuscino per non farsi sentire, quelle di noi donne adulte, guardate con sufficienza dalle figlie adolescenti, che lasciano le risate per una forma sempre più profonda di pensieri man mano che si allungano le ombre della sera.
L’occasione del nostro viaggio è stata la mostra di Frida Khalo a Milano. Il mio gruppetto di amiche era eterogeneo: chi amava incondizionatamente questa artista, chi non sapeva neanche chi fosse invece tale artista e me, incuriosita più dalla donna Frida che dalla sua produzione artistica.
Milano è stata: caldo, traffico, gente, traffico, caldo. Ho imparato ad apprezzare recentemente questa città che non mi attira per com’è, ma per la vivacità che trasmette.
Non ho la preparazione per analizzare le opere di questa pittrice, ma non mi ha convinto l’allestimento delle sale, anche se mi rendo conto che la mia è una semplice critica come si suol dire di pancia, d’istinto.
Il personaggio Frida attrae e seduce, lo dimostrano le code di persone sotto il sole in attesa del proprio turno, il merchandising…A lei avrebbe fatto piacere l’insieme di prodotti sul quale hanno stampato il suo viso oltre che i suoi quadri? Chissà!
Nei suoi quadri c’è comunque lei, la sua sofferenza. Ormai credo che molti conoscano l’evento che ha cambiato la sua vita e il suo grande amore per il pittore Diego Rivera, uomo molto più vecchio di lei, dotato di grande personalità e fascino ma anche irrimediabilmente infedele.
Di questo breve ed intenso viaggio penso che sia a me sia alle mie compagne siano rimasti come ricordi: il buon cibo, le risate, l’insonnia, la sorellanza e la comprensione di cosa sia veramente la resilienza.
Frida è diventata un’icona, ma dietro al mito vi è una donna che ha avuto la capacità di affrontare un grandissimo trauma, il dolore fisico oltre che mentale, vivendo il suo tempo, amando, traducendo in creatività tutto ciò che la vita le aveva dato e soprattutto negato.
Non so, i quadri non mi piacciono, i suoi scritti sono abbastanza trasgressivi, come tutta la sua vita del resto. Non so perché piaccia tanto, ma del resto a me non piace neanche Picasso 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse piace proprio perché è stata una donna trasgressiva, creativa e unica. Come detto non mi attrae così tanto per la sua arte, ma per quello che è stata, che ha voluto essere nonostante quello che ha subito e sopportato
"Mi piace""Mi piace"
… e Picasso? 🤣🤣🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appena vedo qualcosa ti dico eheheh! Un bel personaggio pure lui!
"Mi piace""Mi piace"
Trovo orribili i suoi quadri! Ma non dirlo a nessuno 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah!
"Mi piace""Mi piace"
francamente non mi attira eppure piacer. Qualche motivo esiste. So di andare controccorrente ma se un artista non mi trasmette delle sensazioni difficilmente entra nelle mie grazie. Dei pittori moderni sono veramente pochi quelli che riescono ad accendere empatia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Più che pittrice moderna, direi che era una donna moderna anche se molto legata alle sue tradizioni, una donna proiettata nel futuro per le scelte che ha compiuto nella sua vita. In realtà i suoi quadri trasmettono molto, ad esempio io ho un’immensa ammirazione per le opere di Caravaggio, credo sia uno dei più grandi, ma entrambi raccontano una storia
"Mi piace"Piace a 2 people
Caravaggio mi suscita dentro ammirazione e un senso – irrazionale – di empatia, Frida niente. Quindi non riesco ad apprezzarla. Tutto questo al netto della sua vita e delle sue scelte
"Mi piace""Mi piace"
In quanto donna, sicuramente è più “facile” che entri io in sintonia con lei… Caravaggio un grandissimo… Ma che tipetto: genio e sregolatezza eheheh!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me non è il genere che conta ma quello che mi trasmette.
"Mi piace""Mi piace"
Che bello quello che hai scritto, la complicità femminile vostra e nei confronti di Frida. Belle voi, bella lei 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Unica nel suo dolore,anche…di vivere appieno la sua vita.
I suoi quadri non li prenderei mai…appartengono solo a lei.
Mi piace di più il vostro viaggio fra amiche…bello!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì bello tutto
"Mi piace""Mi piace"